Vai al mio itinerario

Dichiaro di aver acquisito le informazioni fornite dal Titolare all’interno dell'informativa sulla privacy e presto il consenso per le finalità qui sotto riportate:

 
 

Password dimenticata? Nuovo utente? Registrati

I prodotti tipici di Foligno

Vai al mio itinerario

Attività preferite

I prodotti tipici di Foligno: la gastronomia al centro della valle umbra, il piacere di una vera degustazione per il palato.

GASTRONOMIA

Che Foligno sia amante della buona cucina è dimostrato dall’iniziativa comunale che, dal 1999, le ha persino dedicato un evento annuale: tra fine settembre ed inizio ottobre, potrete assistere al Festival dei Primi d’Italia. Una manifestazione cittadina in cui grandi chef, produttori, esperti e critici si riuniscono per gareggiare ad una maratona culinaria unica nel suo genere.

Se però, tra i prodotti tipici di Foligno, voleste deliziare il palato con una specialità locale, non potrete perdere la famosa Rocciata. La Rocciata è il dolce tipico folignate, costituito da una sottile sfoglia di pasta a base di farina di grano che avvolge un impasto di noci, zucchero, olio d’oliva e mele, a cui è possibile aggiungere altri ingredienti come alchermes, cacao, uva sultanina, fichi secchi, cannella e pinoli a seconda dei gusti o della fantasia dei pasticceri.

OLIO E VINO

Foligno si inserisce all’interno della schiera dei produttori umbri di olio e vino di alta qualità. Per quanto riguarda l’olivicoltura, la sezione “oli d’Italia” della rivista il Gambero Rosso ha premiato la famiglia Viola di Foligno come produttrice di uno degli oli biologici migliori d’Italia per l’anno 2017.

I prodotti vinicoli folignati sono parte integrante del progetto regionale “Strade del vino”. Un progetto finalizzato alla sponsorizzazione e valorizzazione dei prodotti locali, tramite itinerari all’interno del territorio e degustazione degli stessi prodotti. A Foligno le cantine più importanti sono la Tenuta San Lorenzo e Terre dè Trinci.

Aggiunto ai preferiti con successo.

Per creare il tuo itinerario avremmo bisogno di qualche informazione in più: indica dunque le date che preferisci, quanti siete e dai un valore ai tuoi interessi, così potremo iniziare a comporre la tua timeline insieme.