Vai al mio itinerario

Dichiaro di aver acquisito le informazioni fornite dal Titolare all’interno dell'informativa sulla privacy e presto il consenso per le finalità qui sotto riportate:

 
 

Password dimenticata? Nuovo utente? Registrati

Cosa vedere a Torgiano

Vai al mio itinerario

Attività preferite

Scopri con noi cosa vedere a Torgiano. 

Exploring Umbria vi consiglia di iniziare la vostra visita da Piazza Matteotti. Là dove anticamente sorgeva la Porta del Forno, quindi addentratevi nel centro storico passando per Corso Vittorio Emanuele II. Vi imbatterete nell’Oratorio della Misericordia e nella settecentesca Chiesa di San Bartolomeo; per costruire il campanile della chiesa venne demolita una parte di mura castellane, ancora oggi visibili lungo via Tiradossi. Dalla stessa via è anche possibile accedere al Parco dei Mulini, incantevole percorso che costeggia il fiume Tevere. Di fronte alla chiesa sorge il seicentesco Palazzo Baglioni, ora Manganelli, e vicino Palazzo Pallavicini-Durazzo.

Proseguendo, dopo una meravigliosa vista sulla Valle del Tevere, si raggiunge lo slargo di fronte all’antica “Porta di Sotto”; in basso a sinistra la casa che fu dei Signorelli di Rosciano, che conservava al suo interno un piccolo oratorio. A questo punto imboccate un viale alberato dove troverete altri resti della cinta medievale, dominati dalla maestosa Torre della Jaccera.

Exploring Umbria vi suggerisce poi di percorrere Via di Mezzo, dove incontrerete a sinistra il Palazzo Comunale, facente angolo con Piazza Baglioni; dall’altro lato della piazza vedrete il bellissimo Palazzo Graziani Baglioni, sede del Museo del Vino. Al termine di Corso Vittorio troverete invece l’Oratorio di Sant’Antonio, che conserva all’esterno una Madonna con Bambino attribuita alla scuola di Domenico Alfani, pittore perugino, allievo di Raffaello. Superando Piazza Umberto I e camminando in Via Garibaldi, si incontra la chiesa di Santa Maria del Castello, un tempo collegata all’ospedale medievale che si trovava sulla piazza omonima; da qui potete percorrere Via del Mulino sul retro dell’edificio ed entrare in un piccolo wine bar, dal quale si accede all’Antica Fornace di Torgiano.

Se invece continuate sulla destra, potrete visitare il Museo dell’Olio, ospitato in un grande palazzo che era deputato alla molitura delle olive. Arrivate poi in Piazza della Repubblica, dove si trova Palazzetto Malizia, sede del MACC: Museo d’Arte e Ceramica Contemporanea. Tornando verso Piazza Matteotti, prendete Viale della Rimembranza che vi condurrà alla Torre Baglioni, monumento simbolo di Torgiano, e ancora alla chiesa di Santa Maria dell’Olivello.

Durante l’intera visita del borgo, vi suggeriamo di prestare attenzione alle numerose opere degli artisti contemporanei che hanno voluto omaggiare la storia di Torgiano. Tra questi Nino Caruso, che ha realizzato la Fonte di Giano in Piazza Baglioni e la Fonte dei Cocciari in Piazza Santa Maria, e le pitture di Mario Madiai. Ancora, tra i vicoli, potrete ammirare gli affreschi di Elvio Marchionni e Marc Sardelli, che evocano antichi mestieri torgianesi.

A questo punto Torgiano non avrà più segreti per voi, ma Exploring Umbria vi consiglia di esplorarne anche i dintorni: lungo la strada provinciale che va verso nord, è situata la bellissima Villa Goga. Poco distante e sempre nella stessa area, troverete tombe romane del I secolo d. C. In direzione di Deruta, trovate la Villa della Montagnola, mentre se andate verso Bettona, merita una visita la frazione di Ponte Rosciano, dal nome del ponte sul Chiascio ivi costruito nel 1425: da lì salite verso l’antico Castello di Rosciano, che oggi è proprietà privata, utilizzato per ospitare eventi.

Aggiunto ai preferiti con successo.

Per creare il tuo itinerario avremmo bisogno di qualche informazione in più: indica dunque le date che preferisci, quanti siete e dai un valore ai tuoi interessi, così potremo iniziare a comporre la tua timeline insieme.