Torna all'esplorazione
Trekking lungo il cammino dei Longobardi
Un trekking lungo la valle sulle tracce dei Longobardi, alla scoperta di monumenti patrimonio UNESCO
Nel 2011, l’UNESCO ha inserito nella sua lista di beni parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità un sito seriale denominato “I Longobardi in Italia. I Luoghi del Potere (568-774 d.C.)”. Si tratta di un insieme di testimonianze monumentali longobarde lungo la penisola italiana, situate principalmente dove i Longobardi avevano creato i loro Ducati.
Le attrazioni che fanno parte di questo sito sono sette in tutta Italia e ben due di esse sono in Umbria. Una è la Basilica d San Salvatore di Spoleto, mentre l’altra è il tempio del Clitunno a Pissignano, una piccola frazione di Campello sul Clitunno.
Con questo facile trekking collegheremo questi due punti per rivivere le testimonianze dei longobardi in Umbria, partendo da Spoleto, sede di quello che fu uno dei ducati più importanti di Italia, fino a Pissignano. Il punto di partenza è il cimitero Monumentale di Spoleto, al cui interno è situata la Basilica che visiteremo per poi attraversare tutta la città e scendere lungo il torrente Marroggia, lo seguiremo lungo tutta la valle fino a raggiungere il tempio del Clitunno su un percorso con un dislivello quasi nullo, che rende la camminata adatta a tutti, purché in grado di camminare per 15 chilometri.
Sarà una giornata all’insegna della natura ma con un tuffo nel passato, grazie alla nostra guida che non ti accompagnerà solo lungo il percorso, ma anche attraverso le varie vicende che prima di noi hanno segnato questa valle e questi borghi. Un’esperienza da non perdere.